Cos'è cartiglio egizio?

Cartiglio Egizio

Un cartiglio egizio (dal francese cartouche, derivante dall'italiano cartoccio) è una forma ovale con una linea orizzontale a un'estremità, che rappresenta una corda annodata. Nell'Antico Egitto, i cartigli venivano usati per racchiudere i nomi geroglifici dei faraoni e delle regine.

Funzione:

  • Protezione e immortalità: Si credeva che il cartiglio proteggesse il nome del faraone dai mali e lo rendesse immortale. Agiva come un amuleto di protezione.
  • Distingue la regalità: Serviva come indicatore visivo che il nome all'interno apparteneva a un membro della famiglia reale.
  • Dichiarazione di potere: L'inclusione del nome del sovrano in un cartiglio era una dichiarazione della sua autorità e diritto divino a governare.

Struttura:

  • Forma Ovale: La forma ovale era simbolo di eternità e del sole.
  • Linea Orizzontale: La linea orizzontale indicava che la scritta doveva essere letta orizzontalmente, da destra a sinistra o viceversa, a seconda della direzione delle figure all'interno del cartiglio.
  • Geroglifici: Conteneva i geroglifici che formavano il nome del faraone o della regina. Spesso includeva sia il nome di nascita (nome di Nesu-bit) che il nome di incoronazione (nome di Prenomen).

Importanza Storica:

  • Decifrazione dei geroglifici: I cartigli giocarono un ruolo cruciale nella decifrazione dei geroglifici da parte di Jean-François Champollion. La Stele di Rosetta conteneva un testo scritto in greco, demotico e geroglifico. Champollion confrontò i nomi dei faraoni presenti nei cartigli geroglifici con i nomi greci corrispondenti, riuscendo a identificare il suono associato ad alcuni geroglifici.

Uso Moderno:

  • Gioielleria e souvenir: I cartigli sono spesso riprodotti in gioielli e souvenir turistici egiziani, spesso personalizzati con il nome del proprietario scritto in geroglifici.
  • Simbolo culturale: Rimane un simbolo iconico dell'Antico Egitto.